Battistella
Per il matrimonio di un amei da Borgomaro con una scrigna, nativa dei villaggio di Leca, la famiglia passò due secoli or sono a dimorare in Leca presso albenga, dove prosperò vivendo civilmente. A meta del sec. XIX Francesco si transferi nell'argentina e impiantò a Buonos Aires un prospero commercio; un'altra linea, quella di Arcangelo, si è fissata in Savona. Il ramo rimasto in Leca si era di recente estinto um ramo degli Stella della riviera di ponente. Difatti Giuseppe sposò Marina, sorella dell'ammiraglio Alessandro d'aste Stella, ultimo di quella illustre famiglia, e il loro figlio Marcello, oggi ammiraglio d'armata e senatore del regno, ebbe concessione (23 giugno 1812) del titolo di marchese mpr. e facoltà (19 sett. 1912) di alzare le armi sopra descritte. La famiglia del piemonte era già discesa nel sec. XII in Genova e in Algenga, dove assune per arma il Leone coronato azzurro sovrapposto all'insegna degli aleramici potentissimi signori nella riviera occidentale. Da Benedetto de as, console dei nobili in Albenga (1383), vennero successivamente l'altro console (1416) Bernardo, Michele, Maddalenetta, la quale, maritandosi con Tommaso di Emanuele Diedi, sostitui nel figlio Bernardo il cognome materno a quello del padre. In un albero genealogico manoscritto che è nell'archivio di stato di Genova, si vede invece che questo Bernardo, adottato da Michele d'aste, sarebbe stato della novile famiglia ricci di Albenga. Da tale ultimo Bernardo, per le generazioni di Giovan Battista, Nicolò, Selvaggio, Nicolò, Damiano, Nicolò, Maria, Damiano Marcello, Giuseppe, si giunge ai fratelli Alessandro e Marina, madre costei del cennato ammiraglio Marcello Amero d'aste Stella. Mentre pare che della primitiva progenie dei d'aste una linea esistesse ancora nel sec. XVIII in Milano, questa di Albenga, feudataria nella Riviera di ponente delle terre di Casanova, Còsio, Mendàtica. Laigueglia e in piemonte della contea di somano, si diramò anche in roma e in Genova. La liena Romana, che mosse da Giovan Battista di detto Bernardo o dal figlio di Lui Michele (morto in Roma 1588), venne ascritta al patriziato romano nella persona di Giovan Battista, nipote collaterale di Michele; e illò d'aste da Albenga, venne ascr. Bibliografia consultata: Armorial Général Rietstap's - Archivio Araldico Italiano e altro. Indagine storico-araldica eseguita nel rispetto della L.633/41.Arma della famiglia Battistella